Riapertura Termini presentazione delle Domande Bando "Indennità” Regionale Fibromialgia 2025”.

Riservato a coloro che non hanno presentato istanza nell’avviso precedente annualità 2025. Il termine di presentazione della domanda è fissato il 25/10/2025

Data:

30 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

 

La Regione Autonoma della Sardegna, con la L.R n. 5 del 2019 “Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia”, come modificata dall’art. 12 della L.R. n. 22 del 2022 “Norme per il sostegno e il rilancio dell'economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio”, l'art. 7-bis, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31.12.2024, l’istituzione di un sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia” (IRF), finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

Con l’art. 9, comma 13 e 14 della L.R. n. 24 del 11/09/2025 è stata autorizzata PER L’ANNO 2025 la riapertura dei termini di presentazione delle domande;
 

REQUISITI PER ACCEDERE ALL’INDENNITA’ REGIONALE FIBROMALGIA

Per l'ammissione alla misura di cui al presente bando, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:

• essere residenti nel Comune di Trinità d’Agultu e Vignola;

• essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva la 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

•la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

• non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia;

Sarà considerata valida la domanda già presentata, per coloro cui il beneficio è stato concesso nel 2024, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.
 

MISURA E ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO

L’indennità regionale fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.

L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario:
 

ISEE FINO A EURO 15.000,00 SENZA DECURTAZIONE
ISEE COMPRESO FRA EURO 15.001 ED EURO 25.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 5%
ISEE COMPRESO FRA EURO 25.001 ED EURO 35.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 10%
ISEE COMPRESO FRA EURO 35.001 ED EURO 40.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 25%
ISEE COMPRESO FRA EURO 40.001 ED EURO 50.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 35%
ISEE COMPRESO FRA EURO 50.001 ED EURO 60.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 50%
ISEE COMPRESO FRA EURO 60.001 ED EURO 80.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 65%
ISEE OLTRE EURO 80.000 FINANZIAMENTO DECURTATO DEL 80%


L’importo dell’indennità riconoscibile, qualora si rendesse necessario, verrà rideterminato in diminuzione proporzionale per il rispetto del limite fissato dallo stanziamento annuale del bilancio regionale.
 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

• Nuove istanze:

Certificazione medica, rilasciata entro la data del 30 aprile 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista (non da un medico di medicina generale);

Attestazione ISEE 2025 Socio Sanitario o ordinario;

Fotocopia del documento d’identità e tessera sanitaria del dichiarante/beneficiario in corso di validità;

Spese ammissibili fino ad un massimo di € 800,00 fino ad allora sostenute con riserva di presentazione delle restanti entro il 25/10/2025;

•Istanze già presentate nel 2024:

Fotocopia del documento d’identità e tessera sanitaria del dichiarante/beneficiario in corso di validità;

Attestazione ISEE 2025 Socio Sanitario o ordinario;

Modulo istanza di rinnovo e conferma dei requisiti;

Spese ammissibili fino ad un massimo di € 800,00 fino ad allora sostenute con riserva di presentazione delle restanti entro il 25/10/2025;

Coloro che hanno già presentato l’istanza nell’anno 2025 (primo avviso) non devono rinnovare.
 

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il termine di presentazione della domanda è fissato il 25/10/2025, con una delle seguenti modalità:

• tramite posta elettronica all’ufficio protocollo: protocollo.trinitadagultu@legalmail.it oppure protocollo@comuneditrinita.it

• con Raccomandata A/R indirizzata all’ufficio protocollo del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola. La raccomanda A/R dovrà pervenire entro e non oltre il termine ultimo del 25/10/2025, pertanto, ai fini dell’ammissibilità, non farà fede la data di spedizione della stessa;

• tramite consegna a mano direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola.
 

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il Comune provvederà all’erogazione del contributo in un’unica soluzione agli aventi diritto, nei limiti delle risorse assegnate, a seguito del trasferimento delle risorse da parte della Regione.
 

CONTROLLI E SANZIONI

Ai sensi dell’art. 71 del DPR n. 445/2000 spetta all’Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, puntuali o a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. L’Amministrazione si riserva di accertare la veridicità della situazione familiare dichiarata, riservandosi di confrontare i dati reddituali e patrimoniali, dichiarati dai soggetti ammessi alle prestazioni, con i dati in possesso del sistema informativo dell'Agenzia delle Entrate. L’Amministrazione comunale agirà per il recupero delle somme e per ogni altro adempimento conseguente alla non veridicità dei dati dichiarati. Ferme restando le sanzioni penali, previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, il dichiarante decade dai benefici e, pertanto, verrà escluso dalla graduatoria.
 

MOTIVI DI ESCLUSIONE

Sono motivi di esclusione: • Domanda pervenuta oltre il termine di scadenza o con modalità diverse da quelle previste dal presente bando. • Assenza dei requisiti previsti dal presente bando. • Mancata presentazione della documentazione richiesta e/o mancata regolarizzazione della stessa entro i termini stabiliti.
 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile del Procedimento, ai sensi dell’art. 5, comma 1 della Legge 7 Agosto 1990 n. 241, è il Dott. Muntoni Giovanna Maria -Responsabile del Servizio Socio Assistenziale del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Sassari, 7, 07038 Trinità d'Agultu e Vignola SS, Italia

Telefono: 0796109905
Email: servizisociali@comuneditrinita.it
Ufficio Servizi Sociali

Pagina aggiornata il 30/09/2025