L’Avviso è rivolto a Operatori economici, Società cooperative e Ditte aventi requisiti per la partecipazione ai pubblici appalti e per l’esecuzione del servizio in oggetto. Le Ditte richiedenti che avranno i requisiti per l’esecuzione del servizio in oggetto saranno invitate a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio: “Trasporto e sorveglianza scolastica anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027” del Comune di Trinità d’Agultu E Vignola.
Il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola, ubicato nella costa nord della Sardegna (sub regione Gallura), ha un’estensione territoriale di 136,6 kmq ed una popolazione di 2.351 abitanti( 31/12/2023- Istat) Si estende a nord lungo il Golfo dell’Asinara e confina ad ovest con il Comune di Badesi, a sud con il Comune di Aggius ed ad est con il Comune di Aglientu. L’intero territorio comunale di Trinità d’Agultu e Vignola è classificato come area di notevole interesse pubblico, ai sensi della L. 1497/39 e, come tale, sottoposto a norme di tutela ambientale.
La popolazione stabile è ripartita tra il centro principale – Trinità d’Agultu - e le frazioni.
Il territorio è disseminato di “stazzi”, tipiche case coloniche della Gallura, situati anche a considerevole distanza sia dal centro che dalle frazioni.
La rilevazione delle presenze estive (24.500 di massimo nel periodo estivo), inoltre, mostra una perequazione su base annua equivalente ad un comune di 10.000 abitanti stabili.
L’estensione del territorio, la dispersione della popolazione sullo stesso, rendono difficile ed onerosa l’erogazione di servizi quali la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il trasporto scolastico ed i servizi alla persona.
Il servizio di Trasporto e sorveglianza scolastica è finalizzato a consentire la regolare frequenza scolastica di circa 55 alunni frequentanti i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo di Badesi dislocati nel territorio di Trinità d’Agultu e che risiedono nelle seguenti frazioni:
Paduledda (3,2 km), Costa Paradiso (8,86 km), Cala Sarraina (22,2 km), Isola Rossa (6,8 km), Lu Colbu (12,28 km), Nigolaeddu (2,89 km), Tamburu (15,36 km), Tinnari (5,19 km), Vignola Lu Beccu (16,9 km).
Negli ultimi anni il numero degli alunni pendolari è notevolmente cresciuto per la presenza nel territrio del centro di prima accoglienza per migranti, che conta la presenza di numerosi nuclei familiari collocati principalmente nelle frazioni di Isola Rossa e Paduledda.
Per l’effettuazione del servizio sono stabiliti quattro percorsi, dal lunedì al sabato che vedono impegnati i due scuolabus messi dalla Ditta con autista e assistente presente in ogni viaggio.
Durante il periodo scolastico, si prevede l’accompagnamento di circa 25 ragazzi della scuola secondaria di II grado frequentanti l’indirizzo musicale con lezioni specifiche di strumento che si tengono a Santa Maria Coghinas e Valledoria durante i rientri pomeridiani settimanali del lunedì e mercoledì .
Di recente istituzione il servizio “spazio bimbi” sito nella frazione Paduledda , prevede il trasporto dei minori di età compresa tra i 18 e i 36 mesi provenienti da Isola Rossa e Trinità d’Agultu il servizio prevede due accompagnamenti quotidiani con ingresso scolastico alle ore 9.00 e conclusione alle ore 12.30,
- Si prevedono circa 25 viaggi, per ogni anno scolastico per uscite didattiche fuori dal territorio comunale- servizio da effettuare durante gli orari scolastici;
- 2 viaggi con bus da 55 posti per anno scolastico orario servizio da effettuare eventualmente anche in extra-scolastico .
Il Servizio è contemplato nella programmazione dell’Ente contenuta nel Documento Unico di Programmazione 2025/2026 DUP approvato con Deliberazione Comunale n. 175 in data 31/12/2024 in coerenza con quanto stabilito dalla legge n. 62 del 2000 e da ultimo dal D.lgs. n. 63/2017
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire
n. 2 Mezzi di proprietà dell’impresa per il servizio
n. 2 scuolabus o automezzo idoneo - Posti a sedere, oltre il conducente 28.
n. 2 assistenti all’infanzia e n. 2 autisti
L’impresa dovrà garantire i mezzi sostitutivi in caso di guasto e/o avaria dei mezzi destinati principalmente al servizio, per tutta la durata dell’appalto.
Art. 2 – DURATA DEL SERVIZIO
Il servizio ha durata biennale :
- Dal 15 settembre 2025 fino al 30/06/2027
Al termine del periodo contrattuale l’appalto scadrà di pieno diritto, senza bisogno di disdetta o preavviso, fatta salva la necessità di questa Amministrazione Comunale di prorogare il contratto in essere, per l’esigenza di concludere il procedimento contrattuale per un successivo nuovo affidamento della gestione.
I giorni effettivi di esecuzione del servizio saranno quelli previsti dal calendario scolastico osservato da ogni singola scuola, fatte salve le variazioni per forza maggiore (sospensioni per consultazioni elettorali, scioperi etc.) o quelle disposte da competenti organi scolastici nell’ambito della propria autonomia.
Il servizio di cui all’oggetto è da considerarsi a tutti gli effetti servizio di interesse pubblico ai sensi della L. 12/06/1990 e per nessuna ragione potrà essere sospeso, interrotto o abbandonato, pena l’immediata risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti, fatti salvi comprovati casi di forza maggiore.
Nello svolgimento del servizio l’appaltatore è tenuto al rispetto dei principi contenuti nel D.P.C.M. 27/01/1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”.
In caso di passaggio di gestione ad altro appaltatore per risoluzione o recesso del contratto, l’appaltatore dovrà garantire le operazioni necessarie al regolare passaggio di consegne dei servizi, assicurando la continuità degli stessi.
Art. 3 costi del servizio
Totale importo a base d’asta € 275.000,00 così ripartiti :
- Annualità 2025 € 40.000,00 Iva esclusa al 10%;
- Annualità 2026 € 140.000,00 Iva esclusa al 10%;
- Annualità 2027 € 95.000,00 Iva esclusa al 10%
Art. 4 Pubblicazione
Il presente avviso verrà pubblicato per giorni 15 sul sito istituzionale del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola. https://www.comuneditrinita.it e pubblicato sulla piattaforma dei pubblici appalti e contratti “Sardegna cat” per la gestione ANAC.
- Le dichiarazioni di richiesta di invito dovranno essere presentate mediante piattaforma Sardegna Cat entro il 22/08/2025;
- Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Giovanna Maria Muntoni - Responsabile dell’Area dei Servizi Socio-Assistenziali e Scolastici.