Riapertura dei termini “Avviso per l’accreditamento di professionisti per l’attivazione del Progetto Home Care Premium INPS 2025/2028”.

Si informa che la nuova data di scadenza prevista è fissata per il giorno 30/05/2025 alle ore 13:00.

Data:

19 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

Premessa

L’Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari. L’Istituto destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998).

A tale scopo, INPS ha ideato il Progetto denominato Home Care Premium – HCP. Il progetto, attualmente, assiste, su tutto il territorio nazionale, circa 35 mila beneficiari, anche di minore età, in condizione di non autosufficienza. Attraverso il Progetto HCP, INPS garantisce, ai propri utenti, un progetto assistenziale formato da un contributo economico mensile, finalizzato all’assunzione diretta di assistenti familiari e, contestualmente, da interventi professionali di natura domiciliare. Gli interventi integrati di base (assistente familiare) e professionali permettono un progetto assistenziale domiciliare funzionale alle necessità di ciascun beneficiario.

Gli interventi professionali domiciliari che possono essere previsti nel piano assistenziale sono:

  • a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
  • b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
  • c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
  • d) servizi professionali di fisioterapia;
  • e) servizi professionali di logopedia;
  • f) servizi professionali di biologia nutrizionale;
  • g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
  • h) servizi professionali di infermieristica.

A ciascun beneficiario potranno essere riconosciute una o più delle sopra descritte prestazioni, nei limiti del budget assegnato in base al proprio ISEE Sociosanitario ed al livello di disabilità e non autosufficienza.

Al fine di garantire i suddetti interventi a ciascun beneficiario del progetto, l’Ambito territoriale sociale di residenza DEVE richiedere a INPS l’adesione al Progetto HCP, individuando almeno un professionista per almeno 3 delle suddette prestazioni domiciliari. In caso contrario, al beneficiario HCP sarà garantita l’erogazione del solo contributo economico. L’Ambito territoriale sociale del PLUS di Tempio Pausania intende aderire al Progetto HCP INPS 2025/2028.

Con il presente Avviso, l’Ambito intende selezionare e accreditare professionisti qualificati per l’erogazione delle prestazioni domiciliari.

La partecipazione alla presente procedura di accreditamento è a titolo gratuito.

1. Oggetto dell’accreditamento

1.1 L’elenco delle Prestazioni domiciliari oggetto della presente Procedura di Accreditamento è il seguente:

A

servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale

nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale

B

servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

C

servizi professionali di psicologia e psicoterapia

D

servizi professionali di fisioterapia

E

servizi professionali di logopedia

F

servizi professionali di biologia nutrizionale

G

servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità

relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore

professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico

H

servizi professionali di infermieristica

 

2. Richiedenti ammessi alla procedura di accreditamento

Possono richiedere l’accreditamento i professionisti:

  • Professionisti iscritti agli Albi professionali relativi alle professioni sanitarie afferentiai servizi per cui si chiede accreditamento;
  • professionisti iscritti all’albo ma privi di partita iva, dipendenti di studi associati o società (Si sottolinea che la figura del professionista potrà essere censita esclusivamente per una sola categoria: liberi professionisti o dipendenti).

3. Termini e modalità di presentazione dell’istanza di accreditamento

Il soggetto richiedente dovrà presentare istanza di accreditamento attraverso pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it entro il giorno 30/05/2025 alle ore 14:00, indicando le prestazioni per cui si richiede l’accreditamento e allegando il tariffario orario. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti la Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa

Anna Debora Degosciu tel.079679984 e-mail: servizisociali@comuneditempiopausania.it 

Per presentare istanza online è necessaria la preregistrazione alla procedura in qualità di fornitore.
Successivamente e fino alla scadenza del progetto HCP, prevista per il 30 giugno 2028, la procedura prevede ulteriori aggiornamenti del medesimo catalogo, con l’accreditamento di nuovi soggetti che presenteranno istanza ogni 6 mesi. In ogni caso, l’Ambito, laddove ritenuto necessario, si riserva di procedere comunque all’aggiornamento dell’elenco secondo scadenze più brevi. Per l’intera durata del periodo di apertura della presente procedura di accreditamento, sarà attivo un Servizio di assistenza all’interno della sezione della piattaforma dedicata alle Comunicazioni.

Per ulteriori informazioni consulta i documenti PDF in allegato.

 

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Sassari, 7, 07038 Trinità d'Agultu e Vignola SS, Italia

Telefono: 0796109905
Email: servizisociali@comuneditrinita.it
Ufficio Servizi Sociali

Pagina aggiornata il 19/05/2025