Il Centro Antiviolenza (CAV)
Il Plus intende attivare un centro antiviolenza per l’accoglienza di donne vittime di violenza maschile e dei loro figli minori, indipendentemente dalla loro condizione sociale o economica e dalla loro nazionalità o etnia.
I CAV possono essere gestiti da associazioni e organizzazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza, in possesso dei requisiti di seguito indicati, che abbiano maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne, che utilizzino una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale adeguatamente formato sulla lettura del fenomeno in un’ottica di genere.
Il Soggetto del terzo settore ammesso alla co-progettazione sarà individuato mediante l’utilizzo della procedura di cui all’art.55 del Codice del Terzo Settore, anche al fine di valorizzare il modello di amministrazione condivisa, mediante il presente avviso di manifestazione di interesse.
Per i requisiti strutturali e organizzativi, il personale, i servizi, il percorso di accompagnamento e il contenuto della carta dei servizi del centro antiviolenza si rimanda all’Allegato alla Delib. G.R: n.7/2 del 26.02.2020 e all’intesa della Conferenza Unificata Stato Regioni sancita in data 14.09.2022.
I Soggetti Destinatari degli Interventi
Il CAV garantisce accoglienza a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza, a tutte le donne che hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza, comprese le vittime di stalking, al fine di contrastare la violenza di genere.
I Servizi del CAV
Il centro deve garantire i seguenti servizi minimi a titolo gratuito:
- Ascolto;
- Accoglienza;
- Informazione;
- Sostegno e accompagnamento;
- Assistenza psicologica;
- Assistenza legale;
- Supporto ai/alle figli/figlie minori, vittime di violenza assistita;
- Orientamento al lavoro e all’autonomia abitativa.
Soggetti che possono manifestare interesse
Possono manifestare interesse tutti gli ETS, così come definiti dall’art. 4 del D.lgs. n. 117 del 03/07/2017:
a) le organizzazioni di volontariato,
b) le associazioni di promozione sociale,
c) gli enti filantropici,
d) le imprese sociali,
e) le cooperative sociali,
f) le reti associative,
g) le società di mutuo soccorso,
h) le associazioni, riconosciute o non riconosciute,
i) le fondazioni,
l) gli altri enti di carattere privato diversi dalle società.
È ammessa la partecipazione di ogni ETS in forma singola o associata.
Presentazione della manifestazione di interesse
La Manifestazione di interesse dovrà essere inviata, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente Avviso entro le ore 12:30 del 30 APRILE 2025 all’indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.tempiopausania.ot.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTA I DOCUMENTI PDF IN ALLEGATO