ART.1 Premessa:
La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia, con successiva L.R. 18/2024 art. 1, comma 9 la RAS ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute . L’IRF è erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum, pari a euro 800,00 in relazione alle disponibilità del bilancio regionale;
ART.2 Requisiti di accesso:
Per accedere agli interventi i beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Essere residenti in un comune della Sardegna;
• Essere in possesso della certificazione medica, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
• Non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
ART.3 Calcolo assegnazione delle risorse:
L’Indennità regionale fibromialgia” è erogata nella forma di un contributo a fondo perduto, una tantum, pari a euro 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale. Qualora le risorse disponibili per l’anno 2025 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle seguenti soglie di ISEE ordinario:
1. ISEE fino a € 15.000 finanziamento progetto senza decurtazione;
2. ISEE compreso fra € 15.001 ed € 25.000 finanziamento del progetto decurtato del 5%;
3. ISEE compreso fra € 25.001 ed € 35.000 finanziamento del progetto decurtato del 10%;
4. ISEE compreso fra € 35.001 ed € 40.000 finanziamento del progetto decurtato del 25%;
5. ISEE compreso fra € 40.001 ed € 50.000 finanziamento del progetto decurtato del 35%;
6. ISEE compreso fra € 50.001 ed € 60.000 finanziamento del progetto decurtato del 50%;
7. ISEE compreso fra € 60.001 ed € 80.000 finanziamento del progetto decurtato del 65%;
8. ISEE oltre € 80.000 finanziamento del progetto decurtato dell’80%.
ART.4 SPESE AMMISSIBILI E MODALITA’ DI EROGAZIONE :
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico:
- a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
- b) acquisizione di servizi professionali educativi;
- c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
- d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
- e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
- f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
- g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.
ART.5 Domanda ed istruttoria:
I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita istanza debitamente firmata, con allegata copia del documento di identità e della documentazione richiesta all’art.2. Il modulo è scaricabile dal sito internet del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola. Le istanze potranno essere presentate entro e non oltre il 30.04.2025.
Sarà invece considerata valida la domanda già presentata, per coloro a cui il beneficio è stato concesso nel 2024, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la nuova attestazione Isee entro il 30 aprile 2025.
ART.6 Controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese:
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di procedere al controllo della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione ed atti di notorietà rese, per le quali il Comune potrà chiedere, in qualsiasi momento, l’esibizione di ogni documentazione utile alla dimostrazione dei requisiti dichiarati nell’istanza di ammissione al contributo, anche avvalendosi della collaborazione delle autorità competenti in materia.
ART.7 Trattamento dei dati personali:
I dati personali forniti nell'istanza e nella documentazione ad essa allegata, nel rispetto delle disposizioni vigenti, saranno trattati e utilizzati per i fini connessi all’espletamento della procedura in oggetto e per i fini istituzionali dal Comune di Trinità d’Agultue Vignola. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabile per l'espletamento delle procedure richieste. Il rifiuto del conferimento dei dati oppure la mancata indicazione di alcuni di essi potrà comportare l'annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l'istruttoria.
Il trattamento dei dati sarà effettuato con l'ausilio di mezzi informatici e potranno essere comunicati agli altri soggetti coinvolti nella gestione del procedimento e a quelli demandati all'effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa.
I dati conferiti, saranno trattati dall’Amministrazione per il periodo necessario allo svolgimento dell’attività amministrativa correlata e conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
Per informazioni in merito al presente Avviso rivolgersi all’Ufficio Area dei Servizi Socio-Assistenziali
Telefono: 079 6109913/05
Email: servizisociali@comuneditrinita.it