Nel 2025, le famiglie italiane avranno a disposizione una serie di bonus legati all'ISEE, che possono aiutare a ridurre i costi di vita e a supportare esigenze specifiche. Queste agevolazioni vanno da aiuti per la nascita di un figlio, a contributi per le bollette, passando per incentivi per attività sportive e acquisti di elettrodomestici. Per riuscire a ottenere questi bonus, è possibile rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), che offre supporto per calcolare l'ISEE, identificare i bonus disponibili e gestire le pratiche burocratiche.
Di seguito mostriamo una panoramica dei principali bonus disponibili per il 2025, insieme ai requisiti di ISEE necessari per poterli ottenere:
Bonus
|
Limite ISEE (€)
|
Informazioni Aggiuntive
|
Assegno di Inclusione (AdI)
|
≤ 10.140
|
Nuove soglie di accesso per il 2025
|
Bonus asilo nido
|
< 40.000
|
Contributo di 2.100 euro, senza il requisito di avere un altro figlio sotto i 10 anni
|
Bonus bollette
|
ISEE ≤ 9.530 per famiglie con massimo 3 figli, ≤ 20.000 per famiglie numerose (almeno 4 figli)
|
Riconosciuto automaticamente in base all’ISEE
|
Bonus elettrodomestici
|
≤ 25.000 (euro;200); > 25.000 (€100)
|
Contributo fino al 30% del costo di elettrodomestici classe energetica ≥ B, prodotti in Europa
|
Bonus nascite
|
≤ 40.000
|
Assegno di 1.000 euro; per ogni figlio nato o adottato (escluso l’assegno unico dal calcolo ISEE)
|
Bonus psicologo
|
ISEE inferiore a 50.000
|
Contributo variabile in base all’ISEE. Domande momentaneamente sospese
|
Carta Dedicata a te
|
≤ 15.000
|
Dotazione di 500 milioni di euro, con i requisiti mantenuti dal 2024
|
Contributo per spese di locazione degli studenti fuori sede
|
≤ 20.000
|
Fondo incrementato per studenti universitari fuori sede
|
Fondo dote famiglia per attività sportive
|
≤ 15.000
|
Contributi per sport extrascolastici per minori da 6 a 14 anni
|
Fondo di garanzia per la prima casa
|
≤ 40.000
|
Garanzia statale fino all’80% del valore di acquisto, valida fino al 31/12/2027
|
Come richiedere i bonus ISEE nel 2025
Il primo passo per accedere a qualsiasi bonus è rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale e calcolare il proprio ISEE, un parametro fondamentale per determinare l'accesso alle agevolazioni. Il CAF è il punto di riferimento per ottenere il calcolo corretto dell'ISEE, compilando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). È importante che il calcolo sia preciso, per evitare problematiche durante la richiesta dei bonus.
Una volta ottenuto l’ISEE, il CAF aiuterà a individuare i bonus a cui si ha diritto, considerando il reddito e le necessità della famiglia. In base al valore dell'ISEE, alcune agevolazioni potrebbero essere più adatte rispetto ad altre; quindi il supporto del CAF è molto importante per fare la scelta giusta.
Il Centro di Assistenza Fiscale non solo aiuta a scegliere i bonus giusti, ma si occupa anche di compilare le domande per ciascun bonus, evitando errori che potrebbero rallentare l’accesso agli aiuti. Ogni domanda richiede specifici documenti, che il CAF provvederà a raccogliere.
Dopo l'approvazione delle domande, le agevolazioni vengono erogate direttamente alle famiglie.