Chiesa di Santu Ghjaseppa / San Giuseppe

Costruita ai primi dell'Ottocento la Festa si celebra il 19 marzo nella Sarra di Cugurenza, un incantevole altipiano a 600 metri sul mare.

Immagine principale

Descrizione

 

San Giuseppe si celebra il 19 marzo nella Sarra di Cugurenza, un incantevole altipiano a 600 metri sul mare. Secondo fonti orali, la Chiesa fu costruita ai primi del ‘800 per ex voto, ad opera di tale Francesco Lepori Barracca e di alcuni pastori della zona.

La struttura esterna è simile alle antiche case rurali, dalle quali si distingue per i due contrafforti laterali realizzati in corrispondenza degli archi che sorreggono la volta.

All’interno vi sono delle balaustre in legno, un altare in granito locale, un altro altare più antico a parete, una nicchia con vetrata in cui è collocato il simulacro di San Giuseppe. Alla sua destra, una teca contiene la statua della Madonna. A poca distanza dalla Chiesa vi è la Suprastantia, il locale dove i putittori (soci del comitato) preparano il pranzo per il giorno della festa, occasione d’incontro e di socializzazione, oltre che manifestazione della religiosità popolare.

Nella memoria storica locale si ricorda che, mentre ritornava a casa dopo aver partecipato alla festa, il 19 marzo 1850 fu ferito con una fucilata Pietro Vasa (residente nello stazzo di Lu Naragheddhu, nei pressi Trinità), cugino prediletto del Muto di Gallura: fu la scintilla che accese le polveri di una delle più sanguinose faide verificatesi in Gallura (circa 80 omicidi), conclusa il 26 maggio 1856 con le solenni Paci di Tempio.

Si ricorda, altresì, che nel XX secolo partecipavano attivamente come putittori della festa, e ringraziavano devotamente Santu Ghjaseppa, due reduci della Prima Guerra Mondiale: Comita Addis Scriccia e Salvatoricco Mattola, sopravvissuti all’affondamento del piroscafo postale Tripoli, silurato da un sommergibile tedesco, al largo di Capo Figari, il 18 marzo 1918.

Modalità di accesso:

La chiesa rimane sempre aperta durante le ore diurne per consentirne l'accesso ai fedeli.

Indirizzo

Contatti

  • Parrocchia: 331 715 0468

Pagina aggiornata il 14/10/2025